LIpermestra, Vienna, van Ghelen, 1744
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| DANAO e ADRASTO | |
| DANAO | |
| Come! Di me già cominciò Linceo | |
| 400 | a sospettar? |
| ADRASTO | |
| Qual meraviglia? È forza | |
| ch'ei cerchi la cagione onde Ipermestra | |
| tanto cangiò. Mille ei ne pensa; in tutti | |
| teme il nemico; e da' sospetti suoi | |
| Danao esente non è. | |
| DANAO | |
| Mi gela Adrasto | |
| 405 | quel dubbio ancor che lieve e passaggiero. |
| Mal si nasconde il vero; alfin traspira | |
| per qualche via non preveduta. Un moto, | |
| un accento, uno sguardo... Ah s'ei giungesse | |
| una volta a scoprir... | |
| ADRASTO | |
| Questo periglio | |
| 410 | vidi, prevenni e de' sospetti suoi |
| determinai già l'incertezza. Ei teme | |
| per opra mia nel suo più caro amico | |
| il rival corrisposto. | |
| DANAO | |
| In Plistene! | |
| ADRASTO | |
| In Plistene. Un de' miei fidi | |
| 415 | cominciò l'opra, io la compii. Dubbioso |
| della fé d'Ipermestra | |
| a me corse Linceo. Me ne richiese; | |
| io finsi pria d'esser confuso e poi | |
| debolmente m'opposi e con le fiacche | |
| 420 | mendicate difese |
| i sospetti irritai. | |
| DANAO | |
| Ma qual profitto | |
| speri da ciò. | |
| ADRASTO | |
| Mille signor. Disvio | |
| ogni indizio da te; scemo la fede | |
| ai detti d'Ipermestra, | |
| 425 | se mai parlasse; e l'union disciolgo |
| di due potenti amici. | |
| DANAO | |
| È d'Ipermestra | |
| Linceo troppo sicuro. | |
| ADRASTO | |
| Io l'ho veduto | |
| già impallidir. La gelosia non trova | |
| mai chiuso il varco ad un amante; è tale | |
| 430 | questa pianta funesta |
| che per tutto germoglia ove s'innesta. | |
| DANAO | |
| È vero. E se la figlia | |
| ricusa d'ubbidir, possono appunto | |
| questi sospetti agevolar la strada | |
| 435 | al primo mio pensiero; ed Elpinice |
| il colpo eseguirà. | |
| ADRASTO | |
| Senza bisogno | |
| non s'accrescano i rischi. Il buon si perde | |
| talor cercando il meglio. | |
| DANAO | |
| Io non pretendo | |
| far noto ad Elpinice il mio segreto | |
| 440 | pria del bisogno. Avrem ricorso a lei, |
| se ci manca Ipermestra. Intanto è d'uopo | |
| disporla al caso e tocca a te. Va'; dille | |
| che irato con la figlia or sol per lei | |
| di padre ho il cor, ch'ella aspirar potrebbe | |
| 445 | al retaggio real, che il grande acquisto |
| da lei dipende. Invogliala del trono, | |
| rendila ambiziosa; e a me del resto | |
| lascia il pensiero. | |
| ADRASTO | |
| Ubbidirò. Ma... | |
| DANAO | |
| Veggo | |
| Ipermestra da lungi. Ad Elpinice | |
| 450 | t'affretta Adrasto; usa destrezza e quando |
| già di speranze accesa | |
| tu la vedrai, di' che a me venga allora. | |
| ADRASTO | |
| Signor pria di parlar pensaci ancora. | |
| Pria di lasciar la sponda | |
| 455 | il buon nocchiero imita; |
| vedi se in calma è l'onda; | |
| guarda se chiaro è il dì. | |
| Voce dal sen fuggita | |
| poi richiamar non vale; | |
| 460 | non si trattien lo strale |
| quando dall'arco uscì. (Parte) | |
| SCENA II | |
| DANAO, IPERMESTRA | |
| IPERMESTRA | |
| Potrò pure una volta | |
| al mio padre, al mio re... | |
| DANAO | |
| Vieni; io mi deggio | |
| molto applaudir di tua costanza. Invero | |
| 465 | ne dimostrasti assai |
| nell'accoglier Linceo. | |
| IPERMESTRA | |
| Signor se giova | |
| che tutto il sangue mio per te si versi, | |
| se i popoli soggetti, | |
| se la patria è in periglio e può salvarla | |
| 470 | il mio morir, vadasi all'ara; io stessa |
| il colpo affretterò; non mi vedrai | |
| impallidir sino al momento estremo; | |
| ma se chiedi un delitto, è vero, io tremo. | |
| DANAO | |
| Eh di' che più del padre | |
| 475 | Linceo ti sta nel cor. |
| IPERMESTRA | |
| Nol niego, io l'amo, | |
| l'approvasti, lo sai. Ma il tuo comando | |
| se ricuso eseguir, credimi, ho cura | |
| più di te che di lui. Linceo morendo | |
| termina con la vita ogni dolore; | |
| 480 | ma tu signor come vivrai, s'ei muore? |
| Pieno del tuo delitto, | |
| lacerato, trafitto | |
| da' seguaci rimorsi, ove salvarti | |
| da lor non troverai. Gli uomini, i numi | |
| 485 | crederai tuoi nemici. Un nudo acciaro |
| se balenar vedrai, già nelle vene | |
| ti parrà di sentirlo. In ogni nembo | |
| temerai che s'accenda | |
| il fulmine per te. Notti funeste | |
| 490 | succederanno sempre |
| ai torbidi tuoi giorni. In odio a tutti, | |
| tutti odierai, sino all'estremo eccesso | |
| d'odiar la luce e d'abborir te stesso. | |
| Ah non sia vero; ah non stancarti o padre | |
| 495 | d'esser l'amor de' tuoi, l'onor del trono, |
| l'asilo degli oppressi, | |
| lo spavento de' rei. Cangia per queste | |
| lagrime che a tuo pro verso dal ciglio, | |
| amato genitor, cangia consiglio. | |
| DANAO | |
| 500 | (Qual contrasto a quei detti |
| sento nel cor! Temo Linceo; vorrei | |
| conservarmi innocente). | |
| IPERMESTRA | |
| (Ei pensa. Ah forse | |
| la sua virtù destai. Numi clementi | |
| secondate quei moti). | |
| DANAO | |
| (È tardi. Io sono | |
| 505 | già reo nel mio pensiero). Odi Ipermestra, |
| dicesti assai; ma il mio timor presente | |
| vince ogni tua ragion. Veggo in Linceo | |
| il carnefice mio. S'egli non muore | |
| pace io non ho. | |
| IPERMESTRA | |
| Vano timor! | |
| DANAO | |
| Da questo | |
| 510 | vano timor tu liberar mi dei. |
| IPERMESTRA | |
| Né rifletti... | |
| DANAO | |
| Io rifletto | |
| che ormai troppo resisti, e ch'io son stanco | |
| di sì lungo garrir. Compisci l'opra; | |
| io lo chiedo, io lo voglio. | |
| IPERMESTRA | |
| Ed io non posso | |
| 515 | volerlo o genitor. |
| DANAO | |
| Nol puoi! D'un padre | |
| così rispetti il cenno? | |
| IPERMESTRA | |
| Io ne rispetto | |
| la gloria, la virtù. | |
| DANAO | |
| Temi sì poco | |
| lo sdegno del tuo re? | |
| IPERMESTRA | |
| Più del suo sdegno | |
| un fallo suo mi fa tremar. | |
| DANAO | |
| Tue cure | |
| 520 | esser queste non denno. |
| Ubbidisci. | |
| IPERMESTRA | |
| Perdona; io sentirei | |
| nell'impiego inumano | |
| mancarmi il core, inrigidir la mano. | |
| DANAO | |
| Dunque al maggior bisogno | |
| 525 | m'abbandoni in tal guisa? |
| IPERMESTRA | |
| Ogn'altra prova... | |
| DANAO | |
| No no; già n'ebbi assai. Veggo di quanto | |
| son posposto a Linceo. Chi m'ha potuto | |
| disubbidir per lui, per lui tradirmi | |
| ancor potrebbe. | |
| IPERMESTRA | |
| Io! | |
| DANAO | |
| Sì. Perciò ti vieto | |
| 530 | di vederlo mai più. Pensaci. Ogn'atto, |
| ogni suo moto, ogni tuo passo, i vostri | |
| pensieri istessi a me saran palesi. | |
| Ei morrà, se l'ascolti. Udisti? | |
| IPERMESTRA | |
| Intesi. | |
| DANAO | |
| Non hai cor per un'impresa | |
| 535 | che il mio bene a te consiglia; |
| hai costanza, ingrata figlia, | |
| per vedermi palpitar. | |
| Proverai da un padre amante | |
| se diverso è un re severo; | |
| 540 | già che amor da te non spero, |
| voglio farti almen tremar. (Parte) | |
| SCENA III | |
| IPERMESTRA, poi PLISTENE | |
| IPERMESTRA | |
| Nuova angustia per me. Come poss'io | |
| evitar che lo sposo... | |
| PLISTENE | |
| Ah principessa | |
| pietà del tuo Linceo. Confuso, oppresso | |
| 545 | com'or lo veggo io non l'ho mai veduto. |
| Se tarda il tuo soccorso, egli è perduto. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma che dice o Plistene? | |
| Che fa? Che pensa? Il mio ritegno accusa? | |
| M'odia? M'ama? Mi crede | |
| 550 | sventurata o infedel? |
| PLISTENE | |
| Tanto io non posso | |
| dirti Ipermestra. Or più Linceo qual era | |
| meco non è. Par che diffidi e pare | |
| che si turbi in vedermi. Il suo dolore | |
| forse sol n'è cagion. Deh lo consola | |
| 555 | or che a te vien. |
| IPERMESTRA | |
| Dov'è? (Con timore) | |
| PLISTENE | |
| Nelle tue stanze | |
| ti cerca invan. Ma lo vedrai fra poco | |
| qui comparir. | |
| IPERMESTRA | |
| (Misera me!) Plistene | |
| soccorrimi ti prego; abbi pietade | |
| dell'amico e di me. Fa' ch'ei non venga | |
| 560 | dove son io; mi fido a te. |
| PLISTENE | |
| Ma come | |
| posso impedir?... | |
| IPERMESTRA | |
| Di conservar si tratta | |
| la vita sua. Più non cercar; né questo | |
| ch'io fido a te sappia Linceo. | |
| PLISTENE | |
| Ma l'ami? | |
| IPERMESTRA | |
| Più di me stessa. | |
| PLISTENE | |
| Io nulla intendo. E puoi | |
| 565 | lasciarlo a tanti affanni in abbandono? |
| IPERMESTRA | |
| Ah tu non sai quanto infelice io sono. | |
| Se il mio duol, se i mali miei, | |
| se dicessi il mio periglio, | |
| ti farei cader dal ciglio | |
| 570 | qualche lagrima per me. |
| È sì barbaro il mio fato | |
| che beato io chiamo un core | |
| se può dir del suo dolore | |
| la cagione almen qual è. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| PLISTENE, poi LINCEO | |
| PLISTENE | |
| 575 | Di qual nemico ignoto |
| ha da temer Linceo? Perché non deggio | |
| del suo rischio avvertirlo! E con qual arte | |
| impedir potrò mai... | |
| LINCEO | |
| Ipermestra dov'è? | |
| PLISTENE | |
| Nol so. (Confuso) | |
| LINCEO | |
| Nol sai! (Turbato) | |
| 580 | Era teco pur or. |
| PLISTENE | |
| Sì... Ma... Non vidi | |
| dove rivolse i passi; e non osai | |
| spiarne l'orme. | |
| LINCEO | |
| Il tuo rispetto ammiro. (Con ironia) | |
| Rinvenirla io saprò. (Vuol partire) | |
| PLISTENE | |
| Senti. (Agitato) | |
| LINCEO | |
| Che brami? | |
| PLISTENE | |
| Molto ho da dirti. | |
| LINCEO | |
| Or non è tempo. (Vuol partire) | |
| PLISTENE | |
| Amico | |
| 585 | fermati; non partir. |
| LINCEO | |
| Tanto t'affanni | |
| perch'io non vada ad Ipermestra? | |
| PLISTENE | |
| Andrai. | |
| Per or lasciala in pace. | |
| LINCEO | |
| In pace? Io turbo | |
| dunque la pace sua? Dunque tu sai | |
| che in odio le son io. | |
| PLISTENE | |
| No. | |
| LINCEO | |
| Che ad alcuno | |
| 590 | dispiaccia il nostro amor? |
| PLISTENE | |
| Nulla so dirti; | |
| tutto si può temer. | |
| LINCEO | |
| Senti Plistene. | |
| Se temerario a segno | |
| si trova alcun che a defraudarmi aspiri | |
| un cor che mi costò tanti sospiri, | |
| 595 | se si trova un audace |
| che la bella mia face | |
| pensi solo a rapir, di' che paventi | |
| tutto il furor d'un disperato amante. | |
| Digli che un solo istante | |
| 600 | ei non godrà del mio dolor, che andrei |
| a trafiggergli il petto, | |
| se non potessi altrove, | |
| sul tripode d'Apollo, in grembo a Giove. | |
| PLISTENE | |
| (Son fuor di me!) | |
| SCENA V | |
| ELPINICE e detti | |
| ELPINICE | |
| Così turbato in volto | |
| 605 | perché trovo Linceo? Con chi ti sdegni? |
| LINCEO | |
| Dimandane a Plistene; ei potrà dirlo | |
| meglio di me. Seco ti lascio. (In atto di partire) | |
| PLISTENE | |
| Ascolta. (Trattenendolo) | |
| LINCEO | |
| Abbastanza ascoltai. (Come sopra) | |
| PLISTENE | |
| Linceo perdona, | |
| trattenerti degg'io. | |
| LINCEO | |
| Ma sai che troppo | |
| 610 | ormai prence m'insulti e mi deridi? |
| Sai che troppo ti fidi | |
| dell'antica amistà? Tutti i doveri | |
| io ne so; gli rispetto; e ben tu vedi | |
| se gran prove io ne do. Ma... poi... | |
| PLISTENE | |
| Se m'odi, | |
| 615 | un consiglio fedel... |
| LINCEO | |
| Miglior consiglio | |
| io ti darò. Le tue speranze audaci | |
| lusinga men; non irritarmi; e taci. | |
| Gonfio tu vedi il fiume, | |
| non gli scherzar d'intorno; | |
| 620 | forse potrebbe un giorno |
| fuor de' ripari uscir. | |
| Tu minaccioso, altiero | |
| mai nol vedesti, è vero; | |
| ma può cangiar costume | |
| 625 | e farti impallidir. (Parte) |
| SCENA VI | |
| ELPINICE e PLISTENE | |
| PLISTENE | |
| Addio cara Elpinice. (Partendo) | |
| ELPINICE | |
| Ove t'affretti? | |
| PLISTENE | |
| Su l'orme di Linceo. (Come sopra) | |
| ELPINICE | |
| Gran cose io vengo | |
| a dirti... | |
| PLISTENE | |
| Tornerò. Perdon ti chieggio; | |
| per or l'amico abbandonar non deggio. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| ELPINICE sola | |
| ELPINICE | |
| 630 | Confusa a questo segno |
| l'alma mia non fu mai. M'alletta Adrasto | |
| all'acquisto d'un trono, | |
| a novelli imenei! Ch'io vada a lui | |
| m'impone il re! Col mio Plistene io voglio | |
| 635 | parlarne, ei fugge! In così dubbio stato |
| chi mi consiglierà! Ma di consiglio | |
| qual uopo ho mai? Forse non so che indegni | |
| sarebber d'Elpinice | |
| quei che Adrasto propone affetti avari? | |
| 640 | Non vendon le mie pari |
| per l'impero del mondo il proprio core; | |
| ed una volta sola ardon d'amore. | |
| Mai l'amor mio verace | |
| mai non vedrassi infido; | |
| 645 | dove formossi il nido, |
| ivi la tomba avrà. | |
| Alla mia prima face | |
| così fedel son io | |
| che di morir desio | |
| 650 | quando s'estinguerà. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| Innanzi amenissimo sito ne’ giardini reali adombrato da ordinate altissime piante che lo circondano; indietro lunghi e spaziosi viali, formati da spalliere di fiori e di verdure, de’ quali altri son terminati dal prospetto di deliziosi edifizi, altri dalla vista di copiosissime acque in varie guise artificiosamente cadenti. | |
| DANAO, ADRASTO e guardie | |
| DANAO | |
| Tanto ardisce Linceo? | |
| ADRASTO | |
| Non v'è chi possa | |
| ormai più trattenerlo. Ei nulla ascolta, | |
| veder vuole Ipermestra; e se la vede, | |
| tutto saprà. | |
| DANAO | |
| Vanne ed un colpo alfine | |
| 655 | termini... Ah no. Troppo avventuro. Un'altra |
| via mi parrebbe... Ed è miglior. S'affretti | |
| la figlia a me. (Ai custodi) Tu corri Adrasto e cerca | |
| il prence trattener finché Ipermestra | |
| io possa prevenir. Venga egli poi, | |
| 660 | la vegga pur. |
| ADRASTO | |
| Ma se la figlia amante... | |
| DANAO | |
| Vanne; non parlerà. Compisci solo | |
| tu quanto imposi. | |
| ADRASTO | |
| Ad ubbidirti io volo. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| DANAO, IPERMESTRA e custodi | |
| IPERMESTRA | |
| Ecco al paterno impero... | |
| DANAO | |
| Olà custodi | |
| celatevi d'intorno; e a un cenno mio | |
| 665 | siate pronti a ferir. (Le guardie si nascondono) |
| IPERMESTRA | |
| (Che fia!) | |
| DANAO | |
| Linceo (Ad Ipermestra) | |
| ora a te vien. | |
| IPERMESTRA | |
| L'eviterò. | |
| DANAO | |
| No. Crede | |
| che tu per altri arda d'amor. Mi giova | |
| molto il sospetto suo. Se vivo il vuoi, | |
| disingannar nol dei. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma tu vietasti... | |
| DANAO | |
| 670 | Ed or ch'il vegga io ti comando. Ascoso |
| qui resto ad osservar. Se con un cenno | |
| l'avverti o ti difendi, | |
| già vedesti i custodi, il resto intendi. | |
| Or del tuo ben la sorte | |
| 675 | da' labbri tuoi dipende; |
| puoi dargli o vita o morte, | |
| parlane col tuo cor. | |
| Ogni ripiego è vano; | |
| sai che non è lontano | |
| 680 | chi la favella intende |
| delle pupille ancor. (Si nasconde) | |
| SCENA X | |
| IPERMESTRA, DANAO in disparte, poi LINCEO | |
| IPERMESTRA | |
| V'è qualche nume in cielo | |
| che si muova a pietà? Che da me lunge | |
| guidando il prence... Ah son perduta. Ei giunge. | |
| LINCEO | |
| 685 | Alfin lode agli dei, tutto è palese |
| il mistero Ipermestra. Intendo alfine | |
| tutti gli enigmi tuoi; de' nuovi amori | |
| tutta la storia io so. Sperasti invano | |
| di celarti da me. | |
| IPERMESTRA | |
| No. Teco mai | |
| 690 | celarmi io non pensai. So che t'è noto |
| troppo il mio cor, che mi conosci appieno, | |
| che ingannar non ti puoi. (Capisse almeno). | |
| LINCEO | |
| Purtroppo m'ingannai. Prima sconvolti | |
| gli ordini di natura avrei temuti | |
| 695 | che Ipermestra infedel. Tante promesse, |
| giuramenti, sospiri, | |
| pegni di fé, teneri voti... Eh come, | |
| crudel, come potesti | |
| al tuo rossor pensando, | |
| 700 | pensando al mio martire, |
| cangiarti, abbandonarmi e non morire? | |
| IPERMESTRA | |
| (Numi assistenza. Io non resisto). | |
| LINCEO | |
| Ingrata! | |
| Bel cambio inver per tanto amor mi rendi, | |
| per tanta fé! Se fra' cimenti io sono, | |
| 705 | non penso a' rischi miei, penso che degno |
| deggio farmi di te. Se qualche alloro | |
| m'ottiene il mio sudor, non volgo in mente | |
| che il mio n'andrà co' nomi illustri al paro | |
| ma che a te vincitor torno più caro. | |
| 710 | Se a parte non ne sei, |
| non v'è gioia per me; non chiamo affanno | |
| ciò che te non offende; ogni mia cura | |
| da te deriva e torna a te; non vivo, | |
| crudel, che per te sola; e tu frattanto | |
| 715 | t'accendi a nuove faci; |
| sai ch'io morrò di pena e pure... | |
| IPERMESTRA | |
| Ah taci; (Si trasporta) | |
| prence non più. Se d'un pensiero infido | |
| son rea... (S’arresta vedendo il padre) | |
| LINCEO | |
| Perché t'arresti? | |
| IPERMESTRA | |
| (Oh dio! L'uccido). | |
| LINCEO | |
| Siegui, termina almen. | |
| IPERMESTRA | |
| Se rea son io (Si ricompone) | |
| 720 | d'un infido pensier, da te non voglio |
| tollerarne l'accusa. Assai dicesti, | |
| basta così. Parti Linceo. | |
| LINCEO | |
| T'affanna | |
| tanto la mia presenza? | |
| IPERMESTRA | |
| Più di quel che non credi, e d'un affanno | |
| 725 | che spiegarti non posso. |
| LINCEO | |
| A questo segno | |
| dunque son io? Che tirannia! Mi lasci, | |
| non hai rossor, non ti difendi, abborri | |
| l'aspetto mio, non vuoi che a te m'appressi, | |
| giungi sino ad odiarmi e mel confessi? | |
| IPERMESTRA | |
| 730 | (Che morte!) |
| LINCEO | |
| Addio per sempre. Io non so come | |
| non mi tragga di senno il mio martire. | |
| Addio. (Partendo) | |
| IPERMESTRA | |
| Dove Linceo? | |
| LINCEO | |
| Dove? A morire. | |
| IPERMESTRA | |
| Ferma. (Oimè!) | |
| LINCEO | |
| Che vuoi dirmi? | |
| Che ho perduto il tuo cor? Ch'io son l'oggetto | |
| 735 | dell'odio tuo? L'intesi già, lo vedo, |
| lo conosco, lo so. Voglio appagarti, | |
| perciò parto da te. (Come sopra) | |
| IPERMESTRA | |
| Senti e poi parti. | |
| LINCEO | |
| E ben, che brami? | |
| IPERMESTRA | |
| Io non pretendo... (Oh dio | |
| mi mancano i respiri). Io la tua morte | |
| 740 | non pretendo, non chiedo. Anzi t'impongo |
| che tu viva Linceo. | |
| LINCEO | |
| Tu vuoi ch'io viva? | |
| IPERMESTRA | |
| Sì. | |
| LINCEO | |
| Ma perché? | |
| IPERMESTRA | |
| Perché se mori... Ah parti, | |
| non tormentarmi più. | |
| LINCEO | |
| Che vuol dir mai | |
| cotesta smania tua? Direbbe forse | |
| 745 | che il mio stato infelice... |
| IPERMESTRA | |
| Dice sol che tu viva; altro non dice. | |
| LINCEO | |
| Ma, giusti dei! tu vuoi che viva e vuoi | |
| dal cor, dagli occhi tuoi ch'io vada in bando! | |
| Ma che deggio pensar? | |
| IPERMESTRA | |
| Ch'io tel comando. | |
| LINCEO | |
| 750 | Ah se di te mi privi |
| ah per chi mai vivrò? | |
| IPERMESTRA | |
| Lasciami in pace e vivi, | |
| altro da te non vuo'. | |
| LINCEO | |
| Ma qual destin tiranno... | |
| IPERMESTRA | |
| 755 | Parti, nol posso dir. |
| A DUE | |
| Questo è morir d'affanno | |
| senza poter morir. | |
| A DUE | |
| Deh serenate alfine (Ciascun da sé) | |
| barbare stelle i rai; | |
| 760 | ho già sofferto ormai |
| quanto si può soffrir. (Partono) | |
| Fine dell’atto secondo | |